INDIETRO

Fitzcarraldo

Werner Herzog Federal Republic of Germany 1981 158 min

Uma Thurman
15 ottobre 21:00 Casa del Cinema - sala Cinecittà Ingresso Gratuito

Festa del cinema

Sinossi

Opera culmine del cinema di Herzog, Fitzcarraldo colpisce ancora oggi per la grandiosità dell’impianto visivo e la potenza della messa in scena. Se è vero che tra tutti i film del cineasta tedesco questa potrebbe apparire sulla carta la più lineare e “scontata” delle sue produzioni, non si può negare, al tempo stesso, che sia anche quella più memorabile e decadente. È forse l’ultimo anelito di una concezione del cinema d’autore, maestosa e “sprecona”, che fa dell’eccesso produttivo, vero o presunto, la sua cifra stilistica distintiva. Al pari dei grandi visionari della Settima arte (von Stroheim, tanto per ricordarne uno), Herzog sembra non volersi fermare di fronte a nulla pur di visualizzare il suo affresco cinematografico. Non lo spaventa la costruzione di una vera imbarcazione, né l’idea di metterla sulle spalle di centinaia di comparse indios che trasportano il pesante fardello tra le insidie della foresta amazzonica, in un progetto costato all’epoca otto miliardi di lire e che si è protratto per tre anni tra mille perigli e difficoltà. Quello che oggi verrebbe risolto con gli effetti digitali, Herzog lo vuole nella realtà, quasi fosse alla ricerca di immagini “non consunte” dalla globalizzazione, capaci di trasudare sangue e fango, lacrime e sudore. Ma al di là di tutto ciò, Fitzcarraldo è un’arringa di sconcertante profondità a favore della “diversità”, di quel “diverso” che ci obbliga a comprendere noi stessi. Perché nella visione quasi “nietzschiana” di Herzog quando guardiamo in quell’abisso che è lo sguardo degli altri, è l’abisso che guarda in noi e ci disvela la verità.

Regia

Werner Herzog

Ha diretto più di 60 opere tra lungometraggi e cortometraggi documentari e di finzione, basati sul rapporto tra uomo e natura, su personaggi dall’animo di sognatori, su imprese estreme, sulla ricerca di ciò che lo stesso Herzog ha chiamato “verità estatica”.

Cast and Crew

Sceneggiatura:
Werner Herzog
Fotografia:
Thomas Mauch
Montaggio:
Beate Mainka-Jellinghaus
Costumi:
Gisela Storch
Musica:
Popol Vuh
Produzione:
Ect Filmproduktion Im Filmverlag Der Autoren / Zdf
Cast:
Klaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Miguel Ángel Fuentes, Paul Hittscher, Huerequeque Enrique Bohórquez, Grande Otelo

Festa del cinema

Programma Pubblico

15/10
21:00
Casa del Cinema - sala Cinecittà