Rebibbia: La città invisibile
120 min


Festa del cinema
Sinossi
"Rebibbia: la Città invisibile" è uno spettacolo teatrale multimediale ispirato all’opera di Italo Calvino, in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa del grande autore. Diretto da Laura Andreini e Francesca Di Giuseppe, lo spettacolo coinvolge detenuti, ex detenuti e personale della Polizia Penitenziaria del carcere. È promosso dal Ministero della Giustizia, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e di Roma Capitale, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma. La produzione è a cura di Ottava Arte. Sul palco e in video, i “prigionieri” della Città invisibile tornano nei luoghi della loro memoria infantile: spazi che un tempo erano Casa, che si trattasse del “mostro architettonico” del Corviale a Roma o della fragile catapecchia dei nonni profughi da Sarajevo. Tutto ciò che li circondava portava il nome di Itaca: città miraggio, città ragnatela dalle cui maglie è difficile fuggire. Nel loro racconto, affiora un tessuto di memorie più forte e resistente delle sbarre del carcere.