Rino Gaetano sempre più blu
Giorgio Verdelli Italia 2025 94 min


Festa del cinema
Sinossi
L’artista Rino Gaetano ma anche la sua generazione e le sue passioni musicali, raccontati attraverso la sua voce, elemento portante per capire il suo talento artistico oggi assolutamente contemporaneo, testimoniato da Lucio Corsi e Dario Brunori e volti noti della cultura e spettacolo. Ma c’è anche molto altro, come i suoi taccuini con i germi di canzoni memorabili o la rivelazione di Sergio Cammariere sulla loro parentela.
NOTA SUL FILM
Dalla gavetta nei locali di Roma all’exploit di Sanremo ’78 — frac e papillon candido sulla maglietta a righe — il film segue l’ascesa di chi ha mescolato rock, pop e una vena sperimentale, consegnando inni generazionali come Gianna e Ma il cielo è sempre più blu. Non mancano le ombre: la fragilità privata e la morte improvvisa a soli trent’anni. Un viaggio nell’ironia, nella lucidità e nel segno indelebile di una genialità che ancora risuona.
NOTE DI REGIA
Da tempo volevo realizzare un docufilm su Rino Gaetano, lo avevo conosciuto nel 1978, era in vacanza nel villaggio turistico dove facevo il deejay e mi chiedeva di suonare dischi reggae, diventammo amici e in seguito mi regalò un provino della versione inglese di Gianna (Gina). L’intento era quello raccontare Rino a 360 gradi immerso negli eventi degli anni 70’ e ascoltarlo dai suoi programmi alla radio e nei concerti scoprendo le sue passioni musicali, quella per Pino Daniele, Bob Marley e per Jannacci, che Rino dice di aver visto persino al Derby. Rino Gaetano ha il potere di fermarci in una giovinezza eterna come le sue canzoni col sorriso amaro della consapevolezza che “Tutto cambia per restare sempre uguale”.
Regia
Giorgio Verdelli
Autore, regista e produttore di film-documentari e programmi musicali, è uno dei maggiori esperti italiani di musica internazionale. Nato professionalmente nelle radio private napoletane, ha realizzato Shampoo in Naples 1980-81, le canzoni dei Beatles, cantate in napoletano. Giorgio Verdelli ha al suo attivo più di 200 titoli, tra cui la serie Unici, pluripremiata, di cui è ideatore e regista.