Il principe della follia
Dario D'Ambrosi Italia 2025 88 min


Festa del cinema
Sinossi
Una notte, ciò che sembrava routine si trasforma in un viaggio tra memorie spezzate e segreti familiari. Un tassista si imbatte in una realtà allucinata, dove la sofferenza diventa spettacolo e la fragilità viene messa in vendita. La vicenda di un uomo segnato dalla malattia e dall’esclusione, che incarna il dolore di chi vive tra dignità e abbandono.
NOTA SUL FILM
Un’originale fusione di noir, grottesco, thriller psicologico e allegoria sociale, capace d’intrecciare realismo urbano e atmosfere da incubo, e di riflettere sulla solitudine di un mondo precipitato nella follia e nella perversione.
NOTE DI REGIA
Molti hanno considerato il personaggio di Joker un’interpretazione magistrale di una condizione psichica. Eppure, alla luce della mia esperienza di oltre quarant’anni con ragazzi affetti da patologie psichiche, quella performance mi appare come una sorta di “macchietta” se paragonata all’intensità e all’autenticità di Stefano Zazzera, che vive realmente con il morbo di Parkinson e riesce a trasmettere la sua sofferenza senza mai cadere nel pietismo.
Regia
Dario D'Ambrosi
Milanese, classe '58, Dario D’Ambrosi è uno dei maggiori artisti d’avanguardia italiani, creatore del movimento teatrale Teatro Patologico. Attore, regista e autore di spettacoli che rappresentano pensieri e comportamenti di malati mentali, è riconosciuto da oltre trent’anni anni come uno dei più interessanti esponenti del teatro sulla scena nazionale.