Per te
Alessandro Aronadio Italia 2025 114 min
16 ottobre 19:00
Festa del cinema
Sinossi
Nel 2021 Mattia Piccoli viene nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella a soli 11 anni, per “l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre”.
Il film racconta la sua storia e quella del papà Paolo che, poco più che quarantenne, comincia a perdere pezzi della sua memoria scegliendo, però, di restare vicino a ciò che conta davvero. Insieme al figlio intraprende così un percorso fatto di quotidianità condivisa, risate improvvise e silenzi che parlano più di mille parole.
NOTA SUL FILM
Una storia che celebra l’amore come forza resiliente, capace di illuminare anche le ombre dell’oblio e del tempo che passa.
NOTE DI REGIA
Come le coppie che aspettano di vedere in faccia il neonato per deciderne il nome, dopo aver visto una prima copia del film abbiamo deciso che non poteva che chiamarsi Per te. Due parole che implicano un contatto, una dedica, una cura. Ne abbiamo così bisogno, in un’epoca in cui ci illudiamo di essere iperconnessi, ma in realtà non siamo mai stati più soli di così. Semplici come la storia di Paolo, Michela e Mattia. Una storia che non ha riempito le prime pagine dei giornali. Ma, come scriveva Mattia Torre: «I veri eroi oggi sono proprio gli invisibili e i silenziosi. Sono quelli che si prendono cura degli altri, in una società dove, tendenzialmente, degli altri non frega più niente a nessuno».
Regia
Alessandro Aronadio
Dopo aver studiato regia a Los Angeles, Alessandro Aronadio debutta come regista dirigendo Due vite per caso, selezionato nel 2010 al Festival di Berlino nella sezione Panorama. Nel 2016 dirige Orecchie, il suo film forse più personale, che vince numerosi premi e riceve una nomination come miglior commedia ai Nastri d’Argento. Nel 2018 esce Io c'è, che riceve due nomination ai Nastri d’Argento seguito, nel 2022, da Era ora, presentato in anteprima alla Festa del Cinema.