INDIETRO

La vita va così

Riccardo Milani Italia 2025 121 min

Uma Thurman

Festa del cinema

Sinossi

Alla soglia del nuovo millennio, su una costa incontaminata del Sud della Sardegna, Efisio Mulas, pastore solitario e custode di un tempo che sembra non esistere più, difende la sua terra dai progetti di Giacomo, imprenditore deciso a trasformarla in un resort di lusso. Il capo cantiere Mariano, cerca di convincerlo a vendere, mentre la figlia Francesca si trova sospesa tra l’attaccamento alle radici e l’urgenza di cambiamento che attraversa la comunità. Quando la disputa approda in tribunale, a dirimerla è Giovanna, giudice originaria di quei luoghi.

NOTA SUL FILM
Ispirata a una storia vera, una commedia corale sull’importanza dell’identità e il bisogno di lavoro, sulla tradizione e la modernità, dove s’incrociano e si scontrano culture, dialetti e caratteri diversi.

NOTE DI REGIA
La vita va così non è solo la storia di un uomo che ha avuto il coraggio di dire di no. È anche la storia, ispirata ad una vicenda reale, di una comunità del nostro Paese stretta tra la necessità del lavoro e il rispetto del territorio. Ed è in storie come questa che cerco l’umanità che è rimasta nascosta in ognuno di noi.
Virginia, Diego, Aldo e Geppi, hanno camminato con me in questo progetto. E noi tutti abbiamo camminato con lui, Ignazio Loi, un sardo di 84 anni con la purezza di un bambino e la saggezza del pastore che è stato per settant’anni. Devo tanto a tutti gli splendidi attori sardi, e a tutti i non attori, che hanno raccontato con me una storia che è loro. Da questa storia non credo arrivi solo il coraggio di una scelta. Qui arriva forte una voce che afferma, con coraggio, che non tutto si può comprare. Per questo il film è dedicato a uno dei buoni maestri che ho avuto la fortuna di incontrare nella mia vita: Gigi Riva.

Regia

Riccardo Milani

Riccardo Milani inizia come aiuto regista di Monicelli, Moretti e Luchetti ed esordisce alla regia con Auguri professore. Firma numerosi successi al cinema e in tv come La guerra degli Antò, Benvenuto Presidente!, Scusate se esisto!, Mamma o papà?, Come un gatto in tangenziale, Corro da te, Grazie ragazzi, Un mondo a parte e i documentari Nel nostro cielo un rombo di tuono e Io, noi e Gaber. Vince numerosi premi tra cui 6 Nastri d’argento e 3 biglietti d’oro.



Cast and Crew

Sceneggiatura:
Michele Astori, Riccardo Milani
Fotografia:
Simone D’Onofrio, Saverio Guarna
Montaggio:
Patrizia Ceresani, Francesco Renda
Scenografia:
Marta Maffucci
Costumi:
Alberto Moretti
Musica:
Moses Concas
Suono:
Carlo Missidenti
Produttore:
Ludovica Rapisarda, Lorenzo Gangarossa, Sonia Rovai, Mario Gianani, Lorenzo Mieli
Produzione:
OurFilms (società del gruppo Mediawan), Wildside (società del gruppo Fremantle)
Coproduzione:
PiperFilm, Medusa Film, Circle One, Netflix
Distribuzione italiana:
Medusa Film, PiperFilm
Distribuzione internazionale:
Piperplay
Cast:
Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi, Geppi Cucciari

Festa del cinema

Programma Pubblico

15/10
19:00
Sala Petrassi
15/10
20:00
Teatro Studio Gianni Borgna
16/10
16:30
Giulio Cesare - sala 1
17/10
19:00
Giulio Cesare - sala 3