Polvo serán
Carlos Marqués-Marcet Spagna, Svizzera, Italia 2024 106 min
Festa del cinema
Sinossi
Le vite di Claudia e Flavio sono intrecciate da così tanto tempo che nessuno dei due riesce a concepire la propria esistenza senza l’altro. Quando Claudia, a cui è stato diagnosticato un male incurabile, decide di ricorrere al suicidio assistito, Flavio vuole appoggiarla. Tra la lealtà verso il proprio amore e la difficoltà di far comprendere agli altri le proprie scelte, Claudia e Flavio si confrontano con il bilancio di una vita, da chiudere insieme.
NOTA SUL FILM
Tra Pina Bausch e All That Jazz: Polvo Seran è uno sguardo unico, audace e significativo sulla nostra inevitabile fine, al tempo stesso un musical e un coraggioso dramma corale che danza con la morte e non rattrista mai. Claudia e Flavio sono talmente presi da ciò a cui stanno andando incontro che sembrano dimenticarsi di tutto ciò che sta loro intorno, in un caos di emozioni e profonda umanità. Al regista Carlos Marques-Marcet va il merito di avere trovato il tono giusto per un approccio audace e innovativo a un tema così impegnativo.
NOTE DI REGIA
Il film non tratta esclusivamente della malattia terminale o del suicidio assistito quanto, piuttosto, del modo in cui affrontiamo gli affetti e le nostre aspettative di fronte al vuoto della morte. Più che concentrarci sul decadimento fisico legato alle malattie terminali, su cui abbiamo fatto molte ricerche, ci interessava il lato esistenziale ed emotivo della malattia, che porta con sé interrogativi del tipo: come scegliamo di vivere? Come condividiamo le nostre decisioni con i nostri cari? Come ci accompagniamo l’un l’altro nel processo che porta alla fine?
Regia
Carlos Marqués-Marcet
Carlos Marques-Marcet è nato a Barcellona nel 1983 e ha studiato presso l’UCLA di Los Angeles grazie a una borsa di studio per un master in regia cinematografica. Ha iniziato la sua carriera da regista con il film 10.000 Km, il quale è stato nominato agli EFA Discovery Awards e con il quale ha vinto il Premio Goya come miglior regista esordiente. Ha proseguito con Tierra Firme e Els Dies que Vindran, presentato in Concorso ufficiale a Rotterdam.