Avetrana - Qui non è Hollywood

Pippo Mezzapesa Italia 2024 120 min

Uma Thurman
18 ottobre 21:30 Sala Sinopoli Pub Acc

Festa del cinema

Sinossi

Avetrana è un paese bruciato dal sole nella periferia pugliese, a ridosso del mare. È il 26 agosto del 2010 quando Sarah, una giovane ragazza di 15 anni, scompare. Tutto il paese è in subbuglio, soprattutto la cugina, Sabrina, che quel pomeriggio l’aspettava per andare al mare. Sembra una fuga innocente, ma non lo è. Perché, mentre tutti la cercano, Sarah è già stata inghiottita nel nulla. La troveranno in fondo a un pozzo.

NOTA SUL FILM
Uno dei casi mediatici che hanno sconvolto l’Italia diventa una serie diretta con stile scarno ed efficace da Pippo Mezzapesa, anche sceneggiatore con Antonella Gaeta e Davide Serino. Ogni episodio è narrato dal punto di vista di uno dei protagonisti: Sarah, la cugina Sabrina e i genitori di lei, Michele e Cosima.

NOTE DI REGIA
Il caso Avetrana è una vicenda che, con la sua articolata complessità, la sua drammatica assurdità, non poteva non essere raccontata anche con il filtro della finzione. Un approccio che permette di discostarsi dalle limitazioni che pone la restituzione precisa della realtà, per inoltrarsi in una dimensione di immaginazione, di immedesimazione e analisi psicologica libera. Tutto dei fatti di Avetrana mi è sembrato da subito narrativamente rilevante: la loro progressione “drammaturgica”, la tragica scomparsa di Sarah, i colpi di scena. Ma erano i protagonisti della vicenda che mi attraevano. E nel microcosmo domestico cosa accadeva? Dietro le pareti di quella casa tomba ho desiderato andare.

Regia

Pippo Mezzapesa

Ha scritto e diretto diversi cortometraggi pluripremiati: Zinanà (David di Donatello, 2004), Settanta (Nastro d’argento, 2012), La Giornata (Nastro d’argento per il sociale, 2018). Nel 2011 il suo primo lungometraggio di finzione, Il paese delle spose infelici, partecipa alla Festa di Roma e, l’anno successivo, è di nuovo alla kermesse capitolina con il film documentario Pinuccio Lovero - Yes I can. Con Il bene mio partecipa alle Giornate degli Autori a Venezia nel 2018 e, nel 2022, il suo Ti mangio il cuore vince due Nastri d’Argento e un David di Donatello.

Cast and Crew

Screenplay:
Pippo Mezzapesa, Antonella W. Gaeta, Davide Serino, Carmine Gazzanni, Flavia Piccinni
Cinematography:
Giuseppe Maio
Editing:
Marcello Saurino, Vincenzo Soprano, Francesca Addonizio
Production Design:
Paolo Sansoni Baratella
Costume Designer:
Sara Fanelli
Music:
Yakamoto Kotzuga
Sound:
Emanuele Cicconi
Producer:
Matteo Rovere, Alessandro Saba
Production:
Groenlandia
Italian Distribution:
Disney +
Cast:
Vanessa Scalera, Paolo De Vita, Giulia Perulli, Imma Villa, Federica Pala; Anna Ferzetti, Giancarlo Commare, Antonio Gerardi

Festa del cinema

Programma Pubblico

18/10
21:30
Sala Sinopoli
19/10
12:00
Teatro Olimpico
19/10
15:30
Teatro Olimpico