Daniel Pennac: ho visto Maradona!
Ximo Solano Spagna, Italia 2022 82 min

Festa del cinema
Sinossi
Daniel Pennac racconta Diego Maradona: il mito, l’icona e il suo impatto sulla vita e le storie di persone comuni e di maradoniani doc. In un’indagine creativa e surreale, ambientata a Napoli, Pennac costruisce e mette in scena uno spettacolo teatrale e cerca informazioni e racconti in giro per la città, che diventa palcoscenico e megafono del mito stesso, svelando allo stesso tempo anche alcuni aspetti del suo approccio alla scrittura.
La storia dell’indagine creativa e surreale di Daniel Pennac su una leggenda: Diego Armando Maradona. L’attore e drammaturgo Ximo Solano e il giornalista e scrittore Joan Tur e Pennac si sono imbarcati in un viaggio che diventa rappresentazione non solo di un’icona calcistica ma anche di una sorta di entità sovrannaturale, del simbolo di una città e di un popolo: questo è stato Diego Armando Maradona per la città di Napoli. Il brano, del quale fa parte la famosa canzone napoletana dedicata a Diego, fa da titolo* al lavoro teatrale concepito in collaborazione con il “Pibe de Oro” e messo in scena da Pennac con la sua compagnia, ora divenuto film. In questo viaggio, Pennac ci racconta anche molto di sé e del suo approccio alla scrittura. Con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano e del fotografo Luciano Ferrara.
NOTE DI REGIA «Trasformiamo la commozione, il dolore e la tristezza in creazione», queste sono state le parole di Daniel Pennac a noi, i suoi compagni di avventure teatrali. E poi ancora: «Andiamo a Napoli, la città che era un tutt’uno con Diego Armando Maradona, e cerchiamo di trovare la ragione profonda dell’effetto Maradona», come disse il grande intellettuale, scrittore e disegnatore argentino Roberto Fontanarrosa, «Non mi importa cosa Diego abbia fatto della sua vita, mi interessa ciò che ha fatto alla mia». Questo è l’effetto Maradona, questo è quello che abbiamo cercato.
Nulla è stato più emozionante che seguire Daniel mentre chiede e scopre, nella città forse più viva d’Europa, l’effetto Maradona.
Regia
Ximo Solano
Ximo Solano nasce nel 1967 a Valencia. Attore, regista, produttore teatrale e cinematografico con una carriera di oltre 30 anni alle spalle, è anche il fondatore della compagnia Teatre Micalet di Valencia.
Come regista di teatro e opera, ha prodotto opere quali: Cantata Criolla di Antonio Estévez e Fidelio di Beethoven per la Los Angeles Philharmonic Orchestra e Il girotondo di Arthur Schnitzler.
Risiede tra Valencia e Parigi, dove lavora presso la Compagnie Mia insieme allo scrittore Daniel Pennac.