La grande bouffe
Marco Ferreri Francia, Italia 1973 130 min

Festa del cinema
Sinossi
Uno dei film più discussi della storia del Festival di Cannes, uno dei capolavori del cinema italiano degli anni ’70 torna per la prima volta in Italia in edizione integrale. Con la complicità di uno straordinario gruppo di attori (Mastroianni, Tognazzi, Piccoli, Noiret e Ferréol) Ferreri aveva creato un film-performance grottesco ed estremo: quattro maschi borghesi si rinchiudono in una villa alla periferia di Parigi per uccidersi a furia di sesso e di cibo, in un rituale che è metafora del desiderio di morte di una classe e di un mondo. Un film in parte improvvisato, una lavorazione vissuta come un’avventura dai protagonisti, che la racconteranno sempre in seguito con toni irresistibili. Il film uscì in Italia con diversi tagli, che nel nuovo restauro sono stati reintegrati. Otto frammenti per un totale di circa cinque minuti (presentati con il sonoro originale francese): momenti troppo crudi per i censori dell’epoca (Noiret allattato da una balia, diapositive erotiche) ma anche momenti di pausa, di sospensione del racconto tipici dello stile di Ferreri. Il risultato finale rende ancora più giustizia al rigore e alla libertà dei contenuti e dello stile di questo film leggendario, simbolo di una stagione irripetibile del cinema europeo.
Regia
Marco Ferreri